Mi fido di noi

Il microcredito genera fiducia

Destinatari

I destinatari possono essere i soggetti che versano in condizioni di vulnerabilità economica, sociale ed energetica, e a solo titolo di esempio citiamo alcune categorie: 

  • Famiglie italiane e straniere regolarmente soggiornanti, con capifamiglia che sono temporaneamente fuori dal mercato del lavoro ma in età lavorativa;   
  • Giovani famiglie;  
  • Persone singole italiane e straniere regolarmente soggiornanti  
  • Anziani soli (over 65); 
  • NEET e giovani disoccupati in condizioni di povertà (18-35 anni); 
  • Studenti; 
  • Donne vittime di violenza. 

 

 Le caratteristiche dei beneficiari: 

a) momentaneo stato di disoccupazione; 

b) sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per cause non dipendenti dalla propria volontà; 

c) crisi di liquidità e riduzione imprevista del reddito dovuto a cause di forza maggiore o ad emergenze internazionali, nazionali e locali; 

d) sopraggiunte condizioni di non autosufficienza propria o di un componente il nucleo familiare, con esclusione del coniuge o partner maltrattante; 

e) significativa contrazione del reddito o aumento delle spese non derogabili per il nucleo familiare, con esclusione del coniuge o partner maltrattante. 

Vedi la slide: “Microcredito maxi famiglia” 

          Vedi slide “Microcredito maxi comunità”